venerdì 18 ottobre 2024

Ricordo


https://www.macrolibrarsi.it/data/speciali/large/memoria-come-si-creano-i-ricordi.jpg

Il ricordo costituisce la memoria del tempo passato, del momento che fu, della storia individuale e personale di ognuno di noi. Chi e' che talvolta non ricorda? Cosa sono i ricordi? Sono elaborazioni soggettive,di esperienze di vita concreta gia' vissute, da parte delle funzioni intellettive. I ricordi non sono mai fedeli e aderenti alla realta'. La realta' e' oggettiva, e' tangibile, ma ognuno di noi la vede a modo suo, con la propria soggettivita' psicofisica, con la propria prospettiva individuale e personale. Se chiedessi a una persona, che ha condiviso con me un 'esperienza, se si ricorda di quell 'attimo e di quel vissuto, quella persona potrebbe rispondermi affermativamente o negativamente e, nel primo caso, la sua memoria, la sua percezione, la sua prospettiva sarebbe radicalmente diversa dalla mia proprio perché ognuno di noi è unico e differente dagli altri nella propria specificità. Talvolta un odore, un sapore, un immagine o un altro tipo di percezione sensoriale concepisce e determina il ricordo, il quale non è mai netto, nitido, ma sempre annebbiato, sfumato, inconsistente, evanescente. Perche' ricordiamo? Perchè la vita ci segna, ci colpisce, ci traumatizza istante dopo istante, positivamente o negativamente. La memoria e la rimozione si amalgamano e si intrecciano con meccanismi costanti e maturi di difesa. Il ricordo puòsuscitare umorismo e positività. Altre volte può suscitare nostalgia. Altre volte celebrazione o esaltazione. Altre volte consente di tornare un po' piu' giovani o addirittura bambini. Altre volte può suscitare dolore e sofferenza. Altre volte rimorsi e rimpianti. Il ricordo è un'arma a doppio taglio. Consente da un lato di sfruttare l 'esperienza per affrontare il futuro, dall' altro lato potrebbe bloccare, fermare, frapporre un ostacolo al vissuto futuro stesso e far perdere il contatto con la realtà; potrebbe, in altri termini determinare ossessioni e regressioni . Ad ogni modo i ricordi fanno parte della vita e come la vita vale la pena di essere vissuta anche la memoria, di ferro o labile che sia, vuole il suo spazio ed il suo tempo.

Tigrotto75

Nessun commento:

Posta un commento