Visualizzazione post con etichetta next stop arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta next stop arte. Mostra tutti i post

venerdì 31 marzo 2017

THE BRIDGE CREW - Parte Seconda



Come vi abbiamo anticipato, questa è la seconda parte dell'intervista con le esperte di street art di Next Stop Arte  nonchè co-conduttrici del laboratorio.

Lost in violin- Che cosa è la Street art e come la definireste?
Next stop arte- Il significato della parola street art è proprio quello di arte di strada, a noi nello specifico interessa l'arte figurativa, a sua volta molto variegata dato che include slogan, lettering e disegno. La street art è una forma di espressione libera, un canale di comunicazione diverso dal solito.

Lost in violin- Perchè un'artista sceglie di dipingere sui muri e non su tela?  
Next stop arte- Questa è una grande domanda! Questa forma d'arte vuole raggiungere il maggior numero di persone, il muro diventa un mezzo di comunicazione universale, anzichè una barriera. A differenza di un'opera su tela, la street art è fruibile da tutti e subito.

Lost in violin- Va be', va be'... andiamo avanti. Che ruolo ha la street art nella società e nel sociale?
Next stop arte- E' una grande via di comunicazione, diversa dai canali usuali...oggi usata anche per decorare serrande o creare insegne per i negozi.    


Lost in violin- Com'è organizzato il laboratorio?
Next stop arte- E' organizzato a cadenza settimanale, analizzando insieme il concetto di street art e lasciando che ognuno si esprima liberamente.
(a questo punto l'intervista ha preso una brutta piega...)
Lost in violin- La street art mi ha sempre affascinato, una volta ho scritto sui muri "Basta il tabacco, iniziate con le canne" ....
Next stop arte- Quindi non hai utilizzato un canale di comunicazione normale, tu hai deciso di scriverlo sul muro perché in questo modo hai pensato di poter raggiungere più persone.   
Lost in violin-  Va bene così abbiamo finito, grazie!!!

   Lost in violin

venerdì 24 marzo 2017

THE BRIDGE CREW - prima parte


Gli artisti di strada del laboratorio di Street Art di via Antonino di Giorgio, ci hanno detto la loro sul lavoro che stanno facendo al Centro Diurno. Li ha intervistati per "CHE E' STO BLOG" Lost in Violin, anche lui membro della CREW.

Lost in violin - Perchè hai scelto di partecipare al laboratorio di Street art?

The bridge crew - La street art ci fa sentire sicuri  e realizzati, ci piace vedere i nostri disegni sui muri, siamo contenti di vedere quello che riusciamo a fare con le mani, quando disegniamo ci sentiamo riposati e rilassati. 
Tra di noi c'è qualcuno che preferisce dipingere su tela...

Lost in violin - Cosa significa per te la street art ?
The bridge crew - Coloriamo i fogli con i nostri pensieri e spesso da soli non riusciamo a farli, ci piace essere aiutati in questo lavoro, poi ci sentiamo bene, abbiamo visto lavori di street artist famosi, ed ora anche noi possiamo essere street artist, ci piace di avere la fantasia di fare un disegno sul muro, la street art è dipingere senza regole per questo ci affascina.


Lost in violin - Avete usato nuove tecniche nel disegno? Quale vi piace di più ?
The bridge crew - Ci piace molto mescolare i colori e usiamo tecniche semplici per rappresentare i nostri soggetti preferiti, con la street art il cuore sta bene

Lost violin - Vi sentite in grado di andare a dipingere sui muri ?
The bridge crew - Siamo un po' titubanti ma verrà un artista di strada  a darci una mano, che si chiama mister Pepsi. 






Curiosi di sapere cosa ne pensano anche le conduttrici del laboratorio? Non perdete la seconda parte della nostra intervista che pubblicheremo la prossima settimana.
To be continued...