venerdì 22 novembre 2024

Zucca, funghi, castagne. L'autunno arriva in tavola

https://staticcookist.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/21/2024/09/chips-di-zucca.jpg

Zucca, funghi, castagne, polenta. E poi cachi, melograni. carciofi, uva, e tanto, tanto altro. Questo è il meglio di ciò che possiamo trovare ed utilizzare nella stagione autunnale che sembra essere finalmente arrivata dopo un lungo periodo di caldo anomalo. Meravigliosi prodotti che la natura ci mette a disposizione nella stagione fredda dopo tanti sacrifici da parte nostra che lavoriamo la terra e da parte sua dal momento che noi la sfruttiamo al massimo per ottenere e portare in tavola ciò che di più buono può darci. E proprio per il fatto che tali prodotti nascono e crescono col il freddo, sono ricchi di nutrienti essenziali, come per esempio vitamine e minerali che ci permettono di combattere le prime influenze causate da virus che attaccano il nostro organismo, trovato un po' fuori allenamento dopo l'estate, stagione in cui rischi di prendersi virus influenzali ce ne sono ben pochi. E inoltre sono cibi anche mediamente più calorici, sempre per motivi simili e riconducibili alla questione del freddo. Per affrontare le basse temperature infatti abbiamo bisogno di avere riserve di energie, quindi di calorie, sempre con l'obiettivo di preservare e proteggere il nostro corpo, quindi noi stessi, durante l'inverno. Durante il corso di questa stagione, a differenza di quella estiva, il rischio è più elevato e non per niente piacevole, anche se tutto poi normalmente passa se siamo sani e forti. 

Ma parliamo adesso di un argomento più piacevole per tutti: la tavola!

Chi non sogna mai, soprattutto d'inverno, di tornare a casa la sera, magari dopo il lavoro o dopo un allenamento in palestra, super affamato, con lo stomaco che parla, anzi ti supplica di fare presto per trovarsi di fronte ad una calda pietanza fumante? Io penso sinceramente sia il pensiero che abbiamo tutti in quei momenti. Momenti che però non iniziano solo quando smetti di lavorare o di fare qualche cosa, a ridosso della cena, ma molto molto prima. Diciamo, che dire... Alle 4 del pomeriggio? Momento tragico, perché da allora in poi diventa veramente difficile concentrarsi su qualunque altra cosa che non sia il CIBOOO!!!

Ma veniamo adesso ad alcuni consigli di cucina.

Quale modo migliore c'è di cucinare la zucca se non in forno? Ad esempio in una bella torta salata, magari insieme con funghi e patate ed arricchita con prezzemolo, curcuma e pepe. E una volta che la tiri fuori bella fumante, la vedi lì con quella dorata e croccante crosticina saporita più che mai. Sublime! Oppure una bella polenta con una crema di zucca sopra, sempre adeguatamente insaporita con del gorgonzola per guarnire il tutto. O a freddo, in un'insalata con cubettoni di zucca e feta greca con della salsa yogurt o della salsa tzatzichi, bella agliosa. O per darle invece un tocco mediorientale, arabeggiante, un gustosissimo humus di zucca, appunto con la zucca al posto dei ceci. Perfetto come antipasto o come aperitivo insieme a crostini di pane o striscioline di focaccia e conquisterete ogni vostro ospite. E in ultimo la zucca in pastella. Fatta a fettine con una pastella a base di acqua, farina, parmigiano e prezzemolo e fritta. Quello che uscirà sarà un prodotto di una fragranza ed un sapore unici ed inimitabili.


White Cosmos

Nessun commento:

Posta un commento