venerdì 15 novembre 2024

L 'abitudine come concetto biologico, sociale - giuridico e psicologico.

https://psicoadvisor.com/wp-content/uploads/2015/08/CATTIVE-ABITUDINI-1.jpg


Mi e' passato per la mente di esaminare brevemente il concetto di abitudine. L 'abitudine costituisce il momento, il passo successivo rispetto all 'adattamento al cambiamento, all 'innovazione. La vita puo' cambiare a livello personale, sociale, politico, economico, giuridico, in modo interno o esterno, positivo o negativo, evolutivo o involutivo. Cosa accade? si affronta la modificazione e, mediante meccanismi sia consapevoli che inconsapevoli, ci si adatta e, mantenendo costante l 'adattamento, ci si abitua. Nel modo biologico esistono esempi concreti suggestivi; ad esempio il camaleonte, o alcuni insetti come la cavalletta o la mantide religiosa, che cambiano di colore corporeo e si mimetizzano, per adattarsi all ' ambiente circostante allo scopo di affinare ed utilizzare le proprie strategie di attacco e difesa finalizzate alla sopravvivenza. Che fanno quindi? Si adattano e mantenendo costante l'adattamento , si abituano. Nel campo e nel settore giuridico, addirittura, l' abitudine costituisce la terza fonte del diritto. Si chiama consuetudine e consiste nel mantenimento, uniformemente e costantemente tenuto, di un determinato comportamento, da parte di un insieme, di una comunita' di consociati, per un determinato periodo di tempo, accompagnato dalla opinio iuris ac necessitatis, che consiste nella convinzione che quel comportamento crei diritto. L' abitudine, quindi, o consuetudine, crea norme giuridicamente rilevanti. Abituarsi, quindi, e' fondamentale per affrontare la vita. L' abitudinei crea sicurezza, capacita' di avere sotto controllo e padronanza la propria vita. D'altro canto, tuttavia, potrebbe determinare, se viene meno la flessibilita' al momento opportuno, immobilismo, rigidita', staticita,' ed incapacità di uscire dalle situazioni. E' un'arma a doppio taglio da non sottovalutare anche sul piano psicologico.


Tigrotto 75.

Nessun commento:

Posta un commento