venerdì 11 agosto 2023

Indiana Jones e la badante del Destino!

Mercoledì scorso col gruppo cinema abbiamo finalmente visto l'ultimo Indiana Jones, il numero 5 se non mi sbaglio. Vi dico subito che io non sono un esperto di Indiana Jones, non li ho visti tutti, comunque questa figura di archeologo-avventuriero non mi dispiace affatto anzi, in fondo interessarsi veramente del passato può comportare vivere delle avventure, anche se forse non esagerate come quelle di Indiana Jones. Su internet da anni vari maestri massoni parlano occasionalmente anche di archeologia, e dicono spesso che durante scavi archeologici talvolta riemergono dei reperti che non collimano con la narrazione storia dominante, e che così questi reperti "eretici" vengono fatti sparire come se non fossero mai stati ritrovati. Nel film di Indiana Jones invece il reperto a cui Indiana Jones e il suo rivale nazista danno la caccia è un reperto "normale" ma allo stesso tempo interessante. Si tratterebbe della macchina di Anticitera, uno strumento antico per calcoli astronomici, ritrovato nel 1901 all'interno di un relitto di un mercantile romano, al largo dell'isolotto di Anticitera, tra Creta e il Peloponneso. All'inizio non destò l'interesse degli scienziati, ma poi si accorsero che all'interno c'erano diverse ruote dentate anche collegate tra di loro, e insomma questo ingranaggio serviva a calcolare le posizioni esatte del Sole, della Luna, e delle cinque stelle erranti, cioè i pianeti noti a quel tempo. Il meccanismo poteva predire le posizioni esatte dei corpi celesti noti anche nel passato o nel futuro. E qui entriamo nel campo della fantascienza, perché l'attempato Indiana Jones è sempre alle prese con i suoi nemici nazisti, che vogliono usare questo antico meccanismo di Archimede per fare viaggi nel tempo, allo scopo di far vincere il nazismo! Infatti nel film i principali personaggi, Indiana Jones e la sua assistente, il gerarca nazista e i suoi seguaci, finiscono a varcare una porta del tempo e arrivano proprio a Siracusa nel 212 a.C. e incontrano Archimede in persona. È possibile viaggiare nel tempo? E come si fa? Forse c'entra con questo il numero 21, ma più di questo proprio non saprei.

Fantozzi ragionier Ugo

Nessun commento:

Posta un commento