viduo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali cui appartiene, al fine di assicurare lo sviluppo e l ' evoluzione della personalita' e l' uguaglianza formale e sostanziale, eliminando gli ostacoli e gli impedimenti che si frappongono a questo percorso. Nei successivi articoli prende in considerazione i singoli diritti costituzionali, prevedendoli, garantendoli e tutelandoli specificamente: la liberta' personale, la liberta' di corrispondenza, la liberta' di domicilio, la liberta' di riunione, la liberta' di associazione, la liberta' di manifestazione del pensiero.
Ecco quindi, che il concetto di liberta' e' anche positivo. Liberta,' da questo punto di vista, e' partecipazione, condivisione, comprensione, scambio, relazione reciproca, comunicazione.
La liberta' e' il bene fondamentale cui tutti aspirano. Nel diritto penale, addirittura, il bene della liberta' personale' e' considerato un valore piu' importante del bene della vita. Ad esempio, il reato di sequestro di persona e' sanzionato piu' severamente del reato di omicidio. La sanzione penale stessa o la minaccia della medesima, e' afflittiva della liberta' personale.
Ecco che, quindi, dovrebbe essere presa in considerazione, secondo me, la funzione rieducativa, non quella afflittiva, della sanzione penale. Quindi reimpostare, rieducare il reo, il condannato, inserendolo in contesti adeguati, tutelandolo ai fini della comprensione dei valori e dei principi fondamentali che regolano la convivenza sociale.
Ho scritto questo breve articolo in un momento in cui mi sono sentito un po' più libero.
Tigrotto 75