https://www.dimensionepulito.it/wp-content/uploads/2019/03/FOTO-6-BIS_Sony-Ramany_NurPhoto_Getty-Images_WWF-e1551871860937.jpg
Le civiltà del passato disponevano di pochi combustibili fossili, costi di trasporto elevatissimi e una forte pressione a riutilizzare tutto ciò che era raro o difficile da reperire con un risultato sorprendentemente “green”. Possiamo notare questo nell'edilizia dell'Egitto faraonico per esempio dove troviamo blocchi di calcare estratti a breve distanza dal Nilo e destinati a durare millenni e mattoni crudi di fango e paglia: produzione a bassa energia, 100% biodegradabili e riciclabili in nuove malte. O nel settore agricolo dove veniva utilizzata la piena annuale tramite “irrigazione a bacino”, argini in terra battuta che trattenevano l’acqua e il limo fertilizzante, riducendo la necessità di concimi esterni.
Anche per quanto riguarda il riciclo, praticavano il riuso sistematico di pietra, ceramiche, legno e tessuti; detriti edilizi inglobati in nuove strutture. E gli osakra (cocci sacri usati per non sprecare papiro). Anche nella Grecia classica erano riutilizzati metalli, cocci, pietre (perfino anfore interrate come tubazioni o isolanti). Da notare anche una cura per le foreste sacre agli Dèi in cui era vietato tagliare alberi o pascolare bestiame: zone cuscinetto per la biodiversità. E persino a Roma si praticava lo smontaggio di templi, terme e portici per recuperare colonne e marmi da inserire in nuovi edifici. Un dato di fatto del presente, però, è che dal 1950 sono stati prodotti oltre 8,3 miliardi di tonnellate di plastica e solo il 9 % della plastica viene riciclato, il 12 % è incenerito e il 79 % finisce in discariche o nell’ambiente. Ogni anno si generano circa 400–430 milioni di tonnellate di plastica, per lo più destinata a breve utilizzo e tra 8 e 12,7 milioni di tonnellate finiscono negli oceani ogni anno (equivalenti a “un camion di plastica al minuto”): nel solo mare si accumulano fino a 150 milioni di tonnellate di plastica, incluse microplastiche persistenti per secoli. Esse colpiscono oltre 700 specie marine; l’87 % degli uccelli artici, 1/3 delle tartarughe e più della metà dei cetacei ne ingeriscono. Le morti per questo sono di oltre 100 000 mammiferi marini e 1 000 000 di uccelli che muoiono per impigliamento o ingestione di plastica ogni anno. Questo, oltre all'accumularsi nei sedimenti oceanici, nei fiumi, nei coralli e nel plancton, alterando ecosistemi interi. Ciò fa sì che un essere umano ingerisce circa 5 g di plastica a settimana – circa un piattino intero all’anno, e, secondo le analisi, sono state ritrovate microplastiche in placenta, sangue, latte materno e placca arteriosa, con correlazioni a infiammazioni, disordini ormonali, rischio cardiovascolare, infertilità e malattie come cancro al colon. Le plastiche rilasciano sostanze come PFAS, bisfenoli, ftalati e dioxine — legate a cancro, malattie al fegato, reni, sistema immunitario e ormonale. La stessa gestione delle plastiche e l’inquinamento costano globalmente tra 300–600 miliardi USD all’anno e solo negli USA le malattie correlate ai rifiuti tossici valgono 384–403 miliardi USD l’anno. Si stima che, se non si interviene, la produzione di plastica salirà a 1 231 Mt 1.231 milioni di tonnellate) nel 2060 e la quantità dispersa nell’ambiente triplicherà, arrivando a 44 Mt/anno (milioni di tonnellate l'anno).Tra il 2016 e il 2040 si prevedono oltre 1 miliardo di tonnellate di plastica ancora nell’ambiente ed entro il 2050, se non si agisce, ci sarà più plastica che pesci negli oceani, secondo proiezioni ONU e studi sul marine litter. Da notare che tra il 1860 e il 1920 la produzione globale salì di 12 volte, aprendo la via al consumismo come fenomeno di massa, l'essere umano utilizza risorse circa il 71 % più velocemente del tasso rigenerativo terrestre supera i limiti planetari; oltre l’85 % dell’inquinamento deriva da cibo, abitazione e mobilità. Le multinazionali spostano le produzioni in paesi con leggi ambientali più deboli, caricando l’Asia di rifiuti tossici e sfruttamento intensivo di acqua e avvelena corpi idrici e suolo. Detto questo, 9 milioni di morti premature all’anno sono attribuibili all’inquinamento ambientale dell'acqua, aria, suolo per sostanze tossiche: circa uno su sei decessi mondiali. 6,7 milioni imputabili all’inquinamento atmosferico esterno; 1,8 milioni a sostanze chimiche tossiche (inclusi piombo e altri metalli pesanti) .
Molto è cambiato dai tempi in cui impiegavano pietra, legno, argilla, fibre naturali (cotone, lino, lana, canapa), tutti materiali 100% biodegradabili e facilmente riciclabili e riparavano e riutilizzavano strumenti e contenitori poiché era normale restituire bottiglie, barattoli e tessuti per essere riempiti o rammendati. Rispondere alla crisi ambientale non significa tornare indietro nel tempo, ma recuperare l'intelligenza sostenibile che le civiltà antiche possedevano, integrandola con la tecnologia e la consapevolezza di oggi.
SIMMACO
Nessun commento:
Posta un commento