venerdì 11 luglio 2025

Il coraggio di avere paura

https://www.guidapsicologi.it/site/article/18399/13059/death_ai1.jpg

"La paura non è l'assenza di coraggio, ma la consapevolezza che qualcosa è più importante della paura."

Questa è una celebre frase del grande fisico britannico Stephen William Hawking. Naturalmente, nella definizione di paura, da dove nasce e nel motivo per cui per noi è fondamentale più di altre emozioni e per la nostra sopravvivenza fisica, c'è molto di più da dire. Tuttavia, nell'affermazione di Hawking c'è tanto, tanto sapere e saggezza. Qualità provenienti dalla ricchezza di studio e di dedizione che egli ha messo in esso, spinto da una grande volontà di sapere, di scoprire, di conoscere. Ma lui non è stato soltanto un conoscitore di tante cose, uno scienziato. È stato anche un divulgatore, ed è stato proprio lui e grazie a lui che noi oggi sappiamo tante cose nel campo dell'astronomia in primis.

Come dicevo, per noi la paura è fondamentale per sopravvivere. Questo sembra ovvio ma non è scontato e non è semplice saper avere paura. Riuscire a provarla e ad amministrarla nel modo giusto, a nostro vantaggio, è un'arte e soprattutto bisogna conoscerla a fondo. La paura infatti ci può e ci dovrebbe tornare utile per tanti motivi, situazioni di pericolo che ci si presentano nel corso della vita. Senza di essa non potremmo mai farcela. Essa ci salva la vita e non saremmo qui oggi, nel 2025, se la paura non fosse venuta a farci visita ogni tanto. È brutta sì, ma il punto è un altro. E Hawking ce lo dice bene, in poche parole, ma esse ci dicono tanto, rendendoci chiari i motivi per cui proviamo la paura. La paura compare per renderci consapevoli di avere, in un quel momento, un obiettivo vitale, qualcosa di ancora più importante della paura stessa. 


White Cosmos

Nessun commento:

Posta un commento