venerdì 20 ottobre 2023

Granchio blu, non ci spaventi più

 E così per la prima volta, ho mangiato l' ormai celeberrimo granchio blu, un crostaceo d' importazione già presente nelle coste americane, il quale ha invaso però qui da noi la laguna di Venezia, sterminando intere gnerazioni di vongole, cozze, gamberetti e altri animaletti piccoli. Stava creando da diverso tempo grossi danni alla fauna marina del nord italia. Cosicchè è stato dato il via libera alla sua cattura e commercializzazione. 

L' ho cucinato e mangiato in due versioni, in entrambi i casicome condimento della pasta. Pasta fresca fatta da noi con le nostre mani d' oro. Nel primo caso come ripieno di una pasta tipica del nord, i "casoncelli", una pasta simile a delle caramelle e farcita con della polpa di granchio blu, patate e prezzemolo, e con l' aggiunta, infine, di una bisque fatta con tutto l' immenso sapore contenuto negli scarti del crostaceo. un piatto saporitissimo ad ogni boccone che addentavo, nella mia bocca avveniva un' esplosione di gusto incredibile. Una nuova (per noi italiani) specie di granchio dalle carni molto prelibate sicuramente più saporite del classico granchio che abbiamo qui in italia. Granchio che, inizialmente costoso, adesso invece crostaceo davvero economico, per via della sua facile reperibilità nelle acque del Mediterraneo. Il prezzo al chilo va infatti dai 5 ai 9 euro.

La seconda ricetta che abbiamo fatto è invece una pasta del sud italia, i "fusilli al ferretto", che si trova in diverse regioni, assumendo nomi differenti e facili da realizzare. Basta solo un pò di pratica il fusillo esce da solo senza neanche che tu faccia troppa attenzione. E' praticamente una sorta di lungo fusillo bucato, irregolare, dentro il quale va a finire una buona parte del condimento, trasformandolo in un fusillo magico.

Condita con polpa di granchio soffritta in padella con l' olio.

E su infatti ha meritato di fare quella fine perchè era un tipo molto cattivo. Superbo anche questo piatto.

Sono stato molto contento di averlo finalmente assaggiato dopo averne sentito parlare in televisione per tanto tempo e lieto di averlo apprezzato è buono, costa poco e per via del suo colore anche bellissimo da vedere, perchè come si sa, anche l' occhio vuole la sua parte, ma, la mia bocca in questo caso, vuole anche la sua polpa.


                                                                                      White Cosmos







Nessun commento:

Posta un commento