venerdì 14 luglio 2023

Il movimento della musica celeste e blu e il fastidium tremens


Salve a tutti dal vostro Fantozzi ragionier Ugo, oggi vi voglio raccontare una storia e una parte di me diciamo così oscura e misteriosa. Prima di diventare un matto doc (sono appena stato bollato come schizofrenico, mentre prima ero "solo" delirante) ne ho combinate di tutti i colori. Dal 2000 al 2007 sono stato attivista del partito di Lenin, e nel 2006 ho iniziato a lavorare come programmatore di computer, e davo metà stipendio al partito. E per conseguenza di questa, diciamo così, generosità, mi sono iniziate a venire in mente tutta una serie di idee sull'informatica e sulla musica. Oggi vi racconto in breve quelle sulla musica. Insomma nel 2007 divento di colpo un operaio vero e comincio a meditare sulla musica. Mi inizio a chiedere domande del tipo perché le note sono 12, perché esistono i tre sistemi della musica classica, rock, e jazz, e se c'è un modo per andare oltre. Inizio facendo delle ricerche sulla musica microtonale con strumenti fretless, scopro su internet l'esistenza di un pianoforte fretless, il Continuum Piano, un pianoforte che invece di avere tasti bianchi e neri ha un tappetino rosso e che dove lo tocchi suona, insomma uno strumento interessante ma ahimè troppo costoso. Questo strano pianoforte mi suggerisce l'idea che uno strumento si può anche suonare con le forme delle mani. Ma l'idea della formalità a quattro dita ha origine anche in certi miei ragionamenti sul basso e sulla chitarra. Il basso è uno strumento che è già predisposto alla formalità, perché le sue 4 corde stanno tutte alla stessa distanza, mi la re sol, tutti intervalli di quarta. La chitarra invece ha 6 corde, accordata di solito in mi la re sol si mi, e non stanno tutte alla stessa distanza, perché l'intervallo sol si è una terza maggiore mentre gli altri sono quarte. Allora mi viene in mente di accordare la chitarra tutta a quarte, e arrivo a scoprire la chitarra a quarte, accordata a mi la re sol do fa. Questi ragionamenti sulla musica sono operai perché partono dal presupposto che il lavoro, per essere vero lavoro, deve essere lavoro manuale. Avevo scoperto così la musica celeste ma in quel periodo la chiamavo musica blu perché non ero ancora diventato cosciente di verità ancor più profonde. Ad un certo punto trovo un volantino nel quartiere San Lorenzo, di un ragazzo che pubblicizzava il suo gruppo musicale dallo strano nome di "Asteroidi Esadecafonici". Questo ragazzo si chiama Fabrizio Fulvio Fausto Fiale ed è presente su Youtube dove mostra la sua tastiera che si è costruito da solo che è a 16 note per ottava invece che 12. Mi interesso un po' a questa cosa e mi viene il desiderio anche a me di provare strumenti a 16 note. Ci metto degli anni a capire una cosa fondamentale sui sistemi musicali: noi abbiamo il sistema a 12 note come conseguenza della Legge del Tre. Il cerchio delle note rappresenta l'infinito, cioè le note sono potenzialmente infinite e il cerchio ha 4 direzioni, nord su est e ovest e la Legge del Tre moltiplicato 4 direzioni dà proprio 12. Quindi il sistema musicale successivo a quello a 12 note è quello a 16 note, e i sistemi musicali proseguono così, andando di 4 in 4. Insomma nel 2007 inizio a scrivere queste cose che vi sto raccontando su Facebook, e inizio ad organizzare tramite un gruppo Facebook un'associazione operaia musicale, e mi attivo per cercare partecipanti. All'inizio mi va bene e riesco ad avere una trentina di partecipanti. La regola per chi partecipava era quella di suonare in questo modo e di non tentare di sovvertire l'associazione cercando di tornare a fare musica classica, rock o jazz. Insomma per tutta una serie di circostanze sono attivato a trovare l'esistenza di un quarto livello di musica, superiore a classica rock e jazz. Ho anche scritto un libro su questa faccenda, un libro che hanno letto veramente in pochi. Dal 2007 in poi anche tutta una serie di musicisti vip hanno iniziato a cimentarsi in questo tipo di musica, generando una specie di movimento musicale. Ma questo ha dato fastidio a molti e su internet a volte apparivano commenti veramente cattivi contro questo tipo di musica e contro chi la faceva.

Fantozzi ragionier Ugo

Nessun commento:

Posta un commento