venerdì 14 luglio 2023

A tavola nel futuro

 






Il futuro che ci aspetta in tavola ci può apparire assai strano o per certi versi disgustoso, ma ormai è qui: "insetti"! eh si, proprio loro. Gli animaletti che più ci procurano fastidio e che più odiamo, soprattutto in una stagione. Le zanzare e le mosche ma anche le formiche e, che ne so, gli scarafaggi, infestano le nostre case tormentandoci di giorno ma anche di notte e ci fanno una sgradevole compagnia per tutta l'estate, ogni anno della nostra vita. Eppure, stanno per diventare di fondamentale importanza per la nostra alimentazione del futuro.

Gli ingredienti di base ricavati dalla loro trasformazione saranno parte del cibo che arriverà sulle nostre tavole. Questo, per necessità sviluppatesi nel mondo in cui viviamo oggi (vedi la sovrappopolazione o la scarsità di acqua per i campi e per gli animali), le quali ci hanno praticamente costretto a pensare a qualche stratagemma per affrontarle.

Dal latte di lumaca al pane con farina di grillo duro; dalla spremuta di scarafaggio all' aceto di scorpione; dall' hamburger di moscerino agli spaghetti di millepiedi; dall' estratto di ragno al cous-cous di formiche. Ovviamente ho esasperato la questione, ma che forse non è neanche così tanto lontana dalla realtà. Chissà!

Un po' per scherzarci su, un po' per descrivere una futura realtà insomma, questo è quello con cui dovremo fare i conti da oggi in poi. Che noi lo vogliamo o meno. Tutto lo scetticismo e le ritrosie a ciò possono avere un loro senso di esserci soltanto fino ad un certo punto.

                                                                           White Cosmos                    

Nessun commento:

Posta un commento