venerdì 20 ottobre 2017

Casa dolce casa



Dal dato del Luglio 2016 leggiamo che le occupazioni abusive in Italia si aggirano intorno alle 48.000 unità, a esiste quindi un'emergenza abitativa, aggravata flusso dell'immigrazione considerando anche che l'edilizia popolare è ormai ferma da anni. Un fatto di cronaca che ci ha colpito e fatto pensare è quello di una signora, abitante di una casa popolare che poche settimane fa è uscita di casa e tornando ha trovato la sua casa occupata da altre persone ed è rimasta senza casa, ne ha dato notizia il tg4, la  vicenda si è svolta proprio qui a Roma. secondo noi è un caso molto inquietante perché non è una bella cosa trovarti da un minuto all'altro senza casa, e ancor più inquietante che le istituzioni, gli organi dello stato preposti a tutelare i nostri diritti non sono intervenuti. Intervento che invece c'è stato, ed è stato molto criticato, ad agosto nel palazzo ex sede Federconsorzi a piazza Indipendenza, dove le forze dell'ordine hanno sgomberato un intero palazzo occupato da immigrati. Se da una parte tutti hanno diritto a una casa e una situazione di vita dignitosa, va anche detto che non è possibile che il centro della città sia teatro di degrado sociale e scontri violenti. Questo è l'esempio di una situazione estremamente complessa e difficile da risolvere soprattutto nel nostro Paese, diventato uno Stato dove le regole sono scritte solo sulla carta e nella realtà non vengono applicate a beneficio dei furbi e dei prepotenti, la cosa più drammatica è che lo stato delle cose difficilmente cambierà.
Alcatraz + Staff

Nessun commento:

Posta un commento