E’ interessante cercare di fare delle previsioni e delle analisi sull’ economia cinese, in quanto ha delle ripercussioni sull’ economia mondiale. Nel 2023 la Cina si trova in una congiuntura economica opposta a quella degli Stati Uniti e dell’ Europa. Per questo credo
che quando ci saranno meno interrogativi emergerà il valore delle aziende cinesi. Le previsioni sull’ economia cinese vedono pochi fattori di rischio al momento. Nei mesi scorsi, dopo la conclusione del congresso del partito comunista che ha monopolizzato l’attenzione della leadership cinese per diversi mesi, si sono visti miglioramenti su tre fronti.
In particolare mi riferisco alle politiche di contenimento sul covid, sull’ immobiliare e relazioni geopolitiche Cina-Usa, infatti ci sono state una serie di misure a sostegno del“real estate”, pur rimanendo dell’ idea di non voler favorire la speculazione, a febbraio c’è
stata la visita in Cina del segretario di stato americano Blinken con conseguente miglioramento dei rapporti. Dal punto di vista delle valutazioni la Cina si trova alla fine di un ciclo di revisione al rialzo degli utili, mentre gli Stati Uniti sono alla fine di un ciclo di revisioni al ribasso. La posizione divergente della Cina nel ciclo degli utili azionari rende i titoli cinesi interessanti rispetto a quelli statunitensi nel 2023. Il comitato della Central Economic Work Conference riunitosi a dicembre ha sottolineato la necessità di stabilizzare i prezzi e la disoccupazione. Ha anche annunciato piani per ulteriori politiche espansive e misure di sostegno all’economia. Tra questi troviamo un pacchetto di sostegno al reddito a beneficio dei cittadini delle aree urbane e rurali. Si cerca anche di bilanciare la necessità di
affrontare gli eccessi nel settore immobiliare con la volontà di prevenire i rischi per il sistema finanziario.
Le stime di consenso per la crescita del PIL cinese sono leggermente
superiori al 4%. La forbice delle previsioni del PIL di quest’ anno è probabilmente una delle più ampie di sempre. Questo a causa delle diverse aspettative sul processo di riapertura. Secondo le stime e previsioni di Bloomerg, le azioni cinesi potrebbero crescere del 17% nel 2024. Si tratta di un valore superiore alle previsioni della maggior parte degli altri principali mercati azionari globali, esclusa l’ India. Secondo l’ analisi di Kraneshares l’e-commerce, ma anche i semiconduttori, vista l’ importanza strategica che ha il settore per
Pechino. Per quanto riguarda l’ economia cinese non va poi dimenticato il comparto tecnologico. Un altro perno della crescita cinese è quello delle infrastrutture legate alla green economy, con settori come le auto elettriche.
Blue Jacket
Nessun commento:
Posta un commento