venerdì 24 novembre 2023

È sempre prima Natale

Il Natale, si sa, è un periodo magico, sia dal punto di vista religioso, per i credenti, i quali festeggiano la ricorrenza della nascita di Gesù, il 25 Dicembre, sia per tutti gli altri che, anche se non festeggiano niente di religioso, festeggiano comunque, perché il Natale è la festa di tutto il mondo, perché l'atmosfera che si respira è magica, incantata, la città con tutte le stradine e le piazze è piena di luci e di colori, che illuminano la notte che in queste giornate non vuole saperne di finire. E poi per le passeggiate da soli o in compagnia che ognuno di noi fa per fare acquisti e regali per i propri cari, per la fidanzata o fidanzato e per i propri amici. E poi ancora per i simboli del Natale, l'albero ed il presepe, meravigliosi da guardare e da ammirare, semplicemente per come sono, anche tralasciando, per alcuni, ciò che rappresentano.

Basta così...? No. Assolutamente no!


Tutte le prelibatezze culinarie regionali tipiche del Natale, dolci e salate, della nostra magnifica Italia, dove le mettiamo? 

Questo infatti è il periodo che, da questo punto di vista, tutti aspettiamo con impazienza e desiderio di golosità. Le nostre pance si preparano a ciò per tutto l'anno, si può dire... Non vediamo l'ora di arrivare al momento in cui a tutti, o quasi, è concesso di lasciarsi andare agli sgarri della dieta, che ci permettono di assaggiare ciò che il Natale ci offre di buono. 

Fin qui tutto bene. Tutto regolare. Ma...

... Ma da diversi anni si assiste però ad un anticipo sempre più insistente delle festività, sia per le luci e per gli addobbi che compaiono un po' dappertutto, ma anche per l'invasione di pandori e panettoni che i nostri supermercati "subiscono". 

Infatti già dalla prima settimana di ottobre si possono cominciare a vedere codeste eccezionalità italiane. E siccome esse agli italiani, me compreso, piacciono molto, le aziende produttrici, intelligenti, lo hanno capito e si sono adeguate per venirci incontro e perché ci vogliono tanto bene... Sicuri? 

Ma assolutamente no! Ovviamente lo fanno perché sono loro le prime a guadagnarci. Non sono mica gli ultimi scemi! Ma l'aspetto che più personalmente detesto, è che questo frenetico anticipo di una festa magica, incredibile, emozionante e che scalda il cuore come il Natale, che un tempo tutti noi aspettavamo e sognavamo con gli occhi luccicanti ed il desiderio nel cuore, in questo modo rischia davvero di iniziare a sbiadire, a perdere i suoi mille colori, fin poi, a scomparire.

Rischiamo di arrivare al 25 Dicembre, il giorno del Natale, che ormai non ci interessa più.


White Cosmos 

Nessun commento:

Posta un commento