venerdì 21 aprile 2023

Visita alla mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento

Venerdì 31 Marzo siamo andati, col gruppo blog del Centro Diurno, al museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, a vedere la mostra di Pericle Fazzini lo scultore del vento (definizione  di Ungaretti).
Erano circa 100 opere, tra sculture, bozzetti, disegni e grafiche.
Le sculture sono state la cosa che mi è piaciuta di più, per la loro originalità. Per me non c'è distanza tra le opere e chi le guarda, c'è un coinvolgimento di chi visita la mostra e le sculture.
Va considerato che queste sono conservate nei maggiori musei di tutto il mondo, in città come New York, Roma, Venezia, Parigi, Tokyo.
C'è una parte della mostra, che è dedicata, mi pare, alla riviera adriatica, con cui io ho una certa familiarità, in quanto, avendo origini marchigiane, ogni anno vado in vacanza a Senigallia.
Inoltre nel museo c'era la mostra permanente, in cui primeggiavano i quadri di De Chirico.
Quando siamo usciti dal museo, prima di riprendere la strada di casa, abbiamo fatto una passeggiata per Villa Borghese (Laghetto, Pincio), che mi ha suscitato molti ricordi riferiti a diversi periodi della mia vita.

                                                             Fata Morgana

Nessun commento:

Posta un commento