venerdì 21 aprile 2023

Morgan scandalizza tutti con "StraMorgan"



A causa di una brutta influenza non ho passato una Pasqua decente, anzi molte notti di seguito non sono riuscito a dormire per la febbre alta e per una tosse devastante. Unica consolazione è stata guardare la TV, ma c'era poco da guardare a parte il film "i dieci giorni che sconvolsero il mondo" e la trasmissione di Morgan, dal curioso nome di "StraMorgan". Morgan ha dedicato queste quattro puntate  che gli sono state concesse da mamma RAI a quattro cantautori del rock italiano, la prima puntata dedicata a Domenico Modugno, la seconda a Umberto Bindi, la terza a Franco Battiato e la quarta a Lucio Battisti. Inoltre ha associato ciascuno dei quattro cantautori a un nome della musica rock internazionale, e ne sono venuti fuori degli interessanti "medley". Inoltre in ogni puntata c'erano come ospiti artisti del rock contemporaneo che lo aiutavano a riproporre alcune vecchie canzoni dei quattro cantautori.  Devo dire che mi è sembrato che Morgan si sia tenuto piuttosto basso con gli esperimenti musicali e siccome in studio c'erano altri cantanti e un'intera orchestra della RAI, non ha potuto sperimentare più di tanto, tranne qualche cosa nella seconda puntata, si è mantenuto sulle note "normali". Ma le sue note "non normali" sono state subito notate, e il giorno dopo si è scatenato Blob, e io ho cercato su Google "StraMorgan critiche" e mi si è parata davanti una sequela di improperi e di cattiverie gratuite da parte di cosiddetti critici televisivi, uno diceva che capiremo questa trasmissione tra 20 o 30 anni, e in generale la parte che restava più indigesta ai critici erano i monologhi di Morgan, le sue "lezioni di musica".

Fantozzi ragionier Ugo

Nessun commento:

Posta un commento