venerdì 23 novembre 2018

torta autunnale

INGREDIENTI




UOVA TRE
FARINA 00 OTTO CUCCHIAI 160 GR
FARINA RISO CINQUE CUCCHIAI 100 GR
ZUCCHERO  SEI  CUCCHIAI 120 GR
LIEVITO PER DOLCI UNA BUSTINA
LIEVITO CREMOR TARTARO UN CUCCHIAINO 7/8 GR
*MELE RENETTE 450/500 GRAMMI
*ZUCCHERO DUE CUCCHIAINI
*CANNELLA DUE CUCCHIAINI
*NOCI  UNA DECINA CIRCA 150 GR
OLIO EVO CIRCA DUE CUCCHIAI 40 GR
*MARMELLATA MELE DUE CUCCHIAI COLMI 50 GR
*ZUCCHERO A VELO A PIACERE

                UTENSILI

BOULLE 20 CM
FORCHETTA
CUCCHIAIO
CUCCHIAINO DA CAFFÈ
TAGLIERE 30 CM
TEGLIA 25 CM
CARTA FORNO

Rompi le uova in una terrina e sbattile con una forchetta aggiungi
 lo zucchero e continua a sbattere indi versa l’olio sempre mescolando.



 Poi metti la farina 00, la farina di riso, il lievito per dolci e il cremor tartaro continuando a mescolare. 


Ottenuto un composto lavorabile con le mani dividetelo in due parti una più grande e l’altra più piccolo( 70% e 30% circa). Mettete la prima parte su un tagliere e cercate di allargarla con le mani, poi delicatamente ponetela nella teglia ricoperta di carta forno e fatela aderire ai bordi della teglia ben bene. Assicuratevi che l’impasto ricopra interamente la teglia in maniera uniforme e abbia dei bordi alti.  



Cospargete l’impasto con la marmellata aiutatevi con un cucchiaio e disponetevi le mele che avrete pulito e tagliato a fettine e cosparse di cannella e zucchero fino a formare uno strato compatto. Poi aggiungete le noci sgusciate e fate un altro strato di mele. Prendete l’altra parte del composto allargatela sul tagliere e sempre delicatamente adagiatela sulle mele  a formare un coperchio premete bene i bordi in modo che aderiscano a quelli dell’impasto di fondo e bucherellate la superficie con una forchetta. 



Mettete la teglia a cuocere a forno ben caldo (preriscaldato a 170 gradi per 10 minuti). 


Lasciate cuocere per circa 40 minuti a 170/180 gradi e fate la prova stuzzicadenti. Se lo stuzzicadenti  immerso nel dolce risulta asciutto la torta è cotta e potete toglierla dal forno. Una volta fredda potete guarnirla con dello zucchero a velo. BUON GNAM GNAM A TUTTI. 



TRUCCHI E CONSIGLI
*Io ho usato le mele renette che sono adatte per questa ricetta ma potete usare le mele che più gradite.

Fate attenzione alla cottura con mele più succose. Rilasciano in cottura un maggior quantitativo di acqua.

*Io ho messo lo zucchero perché le mele renette non sono molto dolci ma se volete potete farne a meno(o se usate un altro tipo di mele) .

*La cannella è opzionale. A me piace.

*Io ho usato le noci che si sposano bene con le mele ma volendo potete provare altra frutta secca(mandorle o nocciole, etc).

*Potete usare la marmellata che più preferite con le mele. Facendo attenzione che il gusto non sia troppo forte o copra il resto.

*Lo zucchero a velo è opzionale.
 
Elpho

Nessun commento:

Posta un commento