Dal 7 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 i locali di Palazzo delle Esposizioni ospiteranno Mangasia, la prima mostra al mondo sulla storia del fumetto asiatico. La mostra presenterà la più ampia selezione di opere originarie del fumetto asiatico, esposte accanto alle controparti commerciali, stampate per il mercato di massa.
Buona parte di esse non è mai stata mostrata fuori dal paese di origine. Curato da Paul Grevett e un team di oltre 20 esperti, Mangasia esplorerà l'intero reame di questo continente del fumetto asiatico attraverso opere provenienti dal Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Cina, Taiwan, Hong Kong, Indonesia, Malesia e Singapore, nonché delle scene emergenti come quelle di Bhutan, Cambogia, Timor Est, Mongolia e Vietnam. Percorsi tematici metteranno a confronto la varietà di folklore, storia e sperimentazione di tutta la regione. La mostra darà spazio a precursori riconducibili alla tradizione asiatica delle arti visive narrative che supera i confini della carta stampata per vivere sotto forma di prodotti armati e live action, per cinema e televisione, musica, video game, moda e arte contemporanea.
Gli ingressi a tempo libero prevedono: Giappone e Italia, generazioni a confronto dalle origini all'euromanga.
Manga quotidiano: food marketing.
Manga revolution: es. Sailor Moon, Dragon Ball, One Piece.
Le regole della fantasia: il fascino delle story tellers e nei manga caratteristiche che hanno portato al successo il fumetto giapponese in Italia e nel mondo (tecniche dello story telling).
Fenomeno Giappone: j-pop culture, al manga, dal cosplay al videogame: uno sguardo trasversale sulla cultura giapponese, nelle sue espressioni più contemporanee e i temi pop del momento attraverso le esperienze di esperti e vincitori di gare internazionali ed artisti.
Mi è piaciuto perché ho visto dal vivo la storia dei fumetti giapponesi dalle origini e mi hanno colpito particolarmente.
Giulia
Nessun commento:
Posta un commento