venerdì 29 dicembre 2017
Nelle pieghe del tempo
Nell'attesa del film che uscirà nelle sale nel 2018, ho deciso di recensire un libro inusuale nel suo genere: Nelle pieghe del tempo. È un libro di fantascienza scritto da Madeleine L'Engle che parla delle avventure di Meg Murry, una ragazza problematica derisa da tutti a scuola, che attraversa il tempo e lo spazio per salvare suo padre, uno scienziato scomparso misteriosamente parecchi anni prima mentre lavorava su un progetto top secret per il governo americano, e che ora si trova su Camazotz, un pianeta oscuro dove tutto viene controllato da IT, un cervello telepatico vivente.
Nelle pieghe del tempo piace per la magia della sua trama e per il modo familiare in cui è stato scritto. Personaggi poco apprezzati e con tutti i loro difetti, come Meg, hanno la possibilità di riscattarsi e di crescere come persona. In tal senso il libro celebra la diversità ribadendo che il bello sta nell'essenza delle cose e delle persone e non nel loro aspetto fisico. Il libro è corto ma con una trama ricca e inoltre cela molti messaggi. In questo senso è un libro che non ha età: lo possono leggere sia bambini che adulti. Per me il libro resta nel cuore semplicemente per la storia.
A proposito del film che uscirà l'anno prossimo, non ho trovato che il trailer abbia catturato l'essenza del libro. Anzi, sembra che il regista abbia fatto di tutto per intrattenere il pubblico con effetti speciali più che con la storia (in diretta opposizione al messaggio del libro) e che abbia modificato quest'ultima ingiustificatamente. Augurandomi sinceramente che il trailer non rispecchi il film, aspetto con ansia il film di uno dei miei libri preferiti della mia infanzia.
Lyf
venerdì 22 dicembre 2017
Buon abete a tutti!
Spelacchio l'han rimosso
ma nessuno si è commosso.
Il gran mangiare fino a sera
ci tormenta la cerniera.
Non ci resta che aspettare
quel sollievo familiare,
che ci fa sentir leggeri
come Inzaghi e Bobo Vieri.
Noi mangiamo un panettone
poi ci tirano un torrone.
Buon Natale spelacchioso
per un anno favoloso!
Staff
Mangasia
Dal 7 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 i locali di Palazzo delle Esposizioni ospiteranno Mangasia, la prima mostra al mondo sulla storia del fumetto asiatico. La mostra presenterà la più ampia selezione di opere originarie del fumetto asiatico, esposte accanto alle controparti commerciali, stampate per il mercato di massa.
Buona parte di esse non è mai stata mostrata fuori dal paese di origine. Curato da Paul Grevett e un team di oltre 20 esperti, Mangasia esplorerà l'intero reame di questo continente del fumetto asiatico attraverso opere provenienti dal Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Cina, Taiwan, Hong Kong, Indonesia, Malesia e Singapore, nonché delle scene emergenti come quelle di Bhutan, Cambogia, Timor Est, Mongolia e Vietnam. Percorsi tematici metteranno a confronto la varietà di folklore, storia e sperimentazione di tutta la regione. La mostra darà spazio a precursori riconducibili alla tradizione asiatica delle arti visive narrative che supera i confini della carta stampata per vivere sotto forma di prodotti armati e live action, per cinema e televisione, musica, video game, moda e arte contemporanea.
Gli ingressi a tempo libero prevedono: Giappone e Italia, generazioni a confronto dalle origini all'euromanga.
Manga quotidiano: food marketing.
Manga revolution: es. Sailor Moon, Dragon Ball, One Piece.
Le regole della fantasia: il fascino delle story tellers e nei manga caratteristiche che hanno portato al successo il fumetto giapponese in Italia e nel mondo (tecniche dello story telling).
Fenomeno Giappone: j-pop culture, al manga, dal cosplay al videogame: uno sguardo trasversale sulla cultura giapponese, nelle sue espressioni più contemporanee e i temi pop del momento attraverso le esperienze di esperti e vincitori di gare internazionali ed artisti.
Mi è piaciuto perché ho visto dal vivo la storia dei fumetti giapponesi dalle origini e mi hanno colpito particolarmente.
Giulia
venerdì 15 dicembre 2017
Torta invernale di nonno Elpho
INGREDIENTI
Farina di grano
tenero 00 oppure 0 quattro cucchiai (100 g )
Farina di riso due
cucchiai (50 g )
Zucchero 4 cucchiai
colmi (100/110 g)
Uova 4
*Olio di soia tre
cucchiai colmi (50 ml)
*Noci sgusciate
(100g)
Lievito per dolci
una bustina(16 g )
Lievito cremor
tartaro un cucchiaino (5-6 g )
*Nocciole tritate e
tostate (50 g )
*Tavoletta o gocce
di cioccolato fondente
*Cannella macinata un cucchiaino (5-6 g )
UTENSILI
Cucchiaio
Forchetta
*Sbattitore
elettrico
Cucchiaino caffè
Coltello
Terrina per i
tuorli 25 cm (boulle)
Terrina per gli
albumi 20 cm
(boulle)
Contenitore
bicchiere per olio
Tagliere
*Contenitore-coppa
per le noci
*Contenitore-coppa
per le nocciole
*Contenitore-coppa
per il cioccolato
Teglia 24-25 cm bordi alti
Carta forno
Rompi le uova separando gli albumi dai tuorli, metti
gli albumi in una boulle e montali a neve ben ferma con una forchetta o usando
uno sbattitore elettrico e mettili da parte .
Prendi i tuorli dopo averli messi
nell’apposita boulle e sbattili energicamente aggiungi lo zucchero e mescola
poi metti l’olio e continua a mescolare. Devi aggiungere al composto le noci e
le nocciole tritate grossolanamente, le scaglie di cioccolato e la cannella Sempre mescolando
. Poi devi mettere gli albumi montati
a neve la farina 00, la farina di riso, il lievito e il cremor tartaro tutto insieme e mescolarlo
delicatamente al composto.
Fatto ciò versa il composto in una teglia foderata con
carta forno e mettilo
nel forno caldo precedentemente
riscaldato a circa 170 gradi per 10/15 minuti.
La torta va cotta per circa 40
minuti a 170/180 gradi poi fate la prova stuzzicadenti e se lo stuzzicadenti è
asciutto toglila dal forno e lasciala raffreddare e BUON GNAM GNAM A TUTTI .
Trucchi
e Consigli
Consiglio
di usare un olio di soia no ogm oppure dell’olio di oliva extra vergine.
Le noci le puoi acquistare già sgusciate oppure puoi
comprare le noci con tutto il guscio e sgusciarle(rompere il guscio). Se le
acquisti con il guscio ricordati che devi comprarne circa il doppio della
quantità che ti serve. Quindi circa 200 grammi . Le noci vanno semplicemente tritate
grossolanamente con un coltello sopra un tagliere.
Per le nocciole vale ciò che abbiamo già detto per le noci
. Ma oltre ad essere tritate grossolanamente con un coltello vanno anche messe
su una padella a fuoco basso e tostate per due minuti circa con un cucchiaino
scarso di sale e un pizzico di zucchero.
Puoi acquistare il cioccolato in gocce già pronto per
essere usato. Oppure comprare una tavoletta e farlo a scaglie con un coltello.
Puoi usare il cioccolato che più preferisci.
In questa ricetta il cioccolato non è essenziale puoi
anche non metterlo ciò renderà la torta più “leggera”.
La cannella conferisce un profumo e un gusto particolare
all torta ma se non ti piace puoi non
metterla.
venerdì 1 dicembre 2017
Un venerdì di pausa
Le feste si stanno avvicinando e il ritmo di lavoro si fa ancora più frenetico, ci sono eventi da organizzare, pensierini da comprare, regali da impacchettare e pacchetti da scartare; pensare a nuovi contenuti è molto faticoso. Quello che stiamo cercando di dirvi, cari milioni di followers, è che venerdì prossimo è 8 dicembre e siamo chiusi... ma non disperate! Stiamo ideando nuove e fantastiche imprese.
Bloggiwood - Justice League
![]() |
La redazione di "Che è sto blog"... |
Diretto da Zack Snyder e Joss Whedon il film Justice League riprende i cataclismatici episodi di Batman vs. Superman e Wonder Woman.
Vediamo i protagonisti di scene leggendarie: da dei di epoca millenaria a fantastici supereroi moderni che tralasciano sogni d'immortalità dietro lo scenario della morte di Superman e con lui la speranza dell'umanità; ma imbattibili gli amici fidati, supereroi anche loro, grazie a un colpo di scena e alle fantastiche scatole madri riescono a liberare il mondo dall'oscurità di un dio malvagio venuto per distruggere... è proprio vero che l'unione fa la forza. Scene spettacolari e una trama intrigante, per quanto semplice. Il film colpisce sopratutto per le immagini e la qualità degli effetti speciali.
Voto: 7
Frida
Ostia: non solo mare...
Ostia Novembre 2017 – Mese orribilis per la X ° Circoscrizione della
Capitale.
Eventi.
-Il 7 aggressione ad un giornalista della trasmissione Nemo
di Raidue.
-“Gambizzazione” in una pizzeria, colpito il titolare ed il
cuoco (appartenente al clan Fasciani).
-Spari sul portone di casa di Silvano Spada, appartenente al
clan Spada.
In mezzo a questi eventi l’elezione per il Presidente del
Municipio (eletta Giuliana Di Pillo), l’attentato alla sede del Pd (bruciato il
portone), il 30 novembre viene rinviato a giudizio per corruzione e rivelazione
di atti d’ufficio l’ex commissario di Pubblica Sicurezza Antonio Franco, che
aveva favorito appartenenti al clan Spada, nonché arresto dell’uruguayano Alvez
del Puorto Nelson (guardia del corpo di Roberto Spada) accusato anche lui di
aver aggredito il giornalista Daniele Piervincenzi.
Sullo sfondo di tutti questi fatti c’è lo scontro tra il
clan Fasciani e il clan Spada per il controllo degli affari loschi di Ostia.
Intanto la neo-eletta Giuliana Di Pillo ha richiesto intervento
del Governo e dell’Esercito.
Il Ministro Minniti ha promesso di aumentare le forze di
sicurezza e i controlli sul Municipio ma niente Esercito. Inoltre si è aperto
il solito teatrino dove si fa a gara nei media a trovare foto compromettenti di
politici insieme ad esponenti del clan Spada e Fasciani. C’è anche chi a
seguito di questi episodi ricorda la
Banda della Magliana egemone su Ostia prima dell’avvento dei
clan Fasciani/Spada.
Oggi, dopo circa 15 anni dalla morte del capo della Banda
della Magliana cambiano gli interpreti ma il malaffare è più esteso e forte che
mai. Anche le implicazioni con le Istituzioni e il mondo degli affari e non
solo, sono forti e salde come una roccia.
Staff.
Iscriviti a:
Post (Atom)