venerdì 9 marzo 2018

uno spettacolo attraverso un obiettivo


Abbiamo visitato la mostra che rende omaggio all'inventore Oskar Barnack. Nel lontano 914 egli progettò la macchina fotografica che ebbe nella storia più successo, la " Leica" si chiama ancora così e non teme confronti con la concorrenza. L'oggetto in discussione è provvisto di una telecamera di 35 mm.; il tutto è contenuto in uno strumento molto compatto e maneggevole "a portata di mano".  Tra miglioramenti e riprogettazioni la Leica giunge ai giorni nostri con 



un  prototipo super tecnologico.  Circa 400 foto riportano immagini di tutto il mondo, dall'Africa alla Cina, da New York  all'Italia, alla Russia Francia e svizzera e Spagna grazie alla bravura di fotoreporter che hanno saputo documentare la storia attraverso l' obbiettivo di questa mitica macchina fotografica a partire dagli anni 20: La mostra si concentra poi sull'innovazione  tecniche della Leica che ha anche un modo diverso di percepire la società e il mondo che ci circonda. Dedica maggiori attenzioni a celebri maestri italiani della fotografia come G.B. Gardin.
Frida

Nessun commento:

Posta un commento