venerdì 9 marzo 2018

Lo shopping su Amazon: i pro e i contro


 È la rivoluzione del commercio. Il mondo del web ha superato le frontiere dell'immaginazione, creando i propri negozi virtuali. Seduti comodamente sulla propria poltrona preferita, si può programmare la propria vacanza e prenotare i voli. Evitando di andare all'agenzia di viaggi. Tutti i prodotti immaginabili a portata di click e un prezzo inferiore per di più. Ormai la maggior parte della gente non rinuncia ad un acquisto, anche piccolo. Ci sono ormai acquisti di qualunque tipo: dalle aste di Ebay alle vendite private, fino ad arrivare alle librerie virtuali. Gli acquisti più optati sono: biglietti di viaggio, pacchetti vacanze, libri e biglietti per i concerti sono ai primi posti. Abbigliamento? In classifica, ma la gente mostra ancora preferenze nell'andare nei camerini e provare una bella maglietta o un paio di jeans. La rivoluzione di internet ha ammaliato tutto il mondo eppure l'Italia è lo stato meno sensibile d'Europa ai suggerimenti del web, anche se dal 2007 al 2008 si è registrato un maggiore incremento degli acquisti online. Anche se otto persone su dieci che hanno internet hanno fatto almeno un acquisto sul web, c'è ancora molta gente perplessa su questo settore del commercio. Il motivo è semplice: per acquistare un oggetto ci si deve registrare (dare tutti i dati personali) e bisogna inserire il codice della carta di credito.



Facendolo ci sono vari rischi: sono numerosi infatti le denunce fatte a causa di truffatori che fingendo di vendere un prodotto, utilizzano il codice della carta di credito del malcapitato per prelevare i suoi soldi. Oltre alle truffe, navigando si può andare incontro anche ai virus. Inoltre è diffuso il crimine del phishing (abboccare all'amo).


Come sopravvivere a queste insidie? Prendere ogni tipo di precauzione. Queste mail sembrano comunicazioni ufficiali di banche o enti governativi; chi li riceve viene invitato a cliccare su un pulsante o su un link, ma è dirottato su una pagina dove gli si chiede di inserire il numero di conto e il codice segreto della propria carta di credito. Ma come prevenire questo fenomeno? Usare un buon antivirus, la carta prepagata deve avere un codice diverso dalla carta di credito così le perdite in caso di truffa sarebbero minori.

Giulia

Nessun commento:

Posta un commento