INGREDIENTI
Farina di grano tenero 00 oppure 0;7 cucchiai (140-150 g )
Farina di riso 4 cucchiai (80/90 g)
Zucchero 6 cucchiai (100/120 g)
Uova 3
Olio 2 cucchiai (25/30 ml)
Carote (150g)
Melone (200g)
Lievito per dolci una bustina(16 g )
Lievito cremor tartaro un cucchiaino colmo (7-8 g )
*Nocciole tritate e tostate (50 g )
*Zucchero a velo a piacere
UTENSILI
Cucchiaio
Forchetta
Cucchiaino caffè
Terrina per il composto 25 cm (boulle)
Grattugia
Terrina per le composto 20 cm (boulle)
Terrina per il melone 15 cm (boulle)
Tagliere
Teglia 24-25 cm bordi alti
Carta forno
*Coppa-piattino (per le nocciole)
*Cospargi zucchero a velo
Rompi le uova in una terrina e sbattile con una
forchetta aggiungi lo zucchero e continua a sbattere, versa l’olio e poi aggiungi le carote (le carote vanno pulite e
grattugiate prima) e il melone (il melone va sbucciato e grattugiato prima) e
sempre mescolando metti la farina di grano tenero e la farina di riso.
Le
nocciole possono essere acquistate già tostate e tritate, altrimenti vanno
messe su una padella a fuoco basso e tostate per due minuti circa con un
cucchiaino scarso di sale e un pizzico di zucchero. Una volta tostate vanno
tritate grossolanamente su un tagliere con un coltello. Fatto ciò le puoi
aggiungere al composto.
Infine metti la bustina di lievito e il cremor tartaro e amalgama bene il
composto che va versato nella teglia foderata con la carta forno e messo in
forno caldo precedentemente riscaldato a circa 170 gradi per 10/15 minuti. La torta
va cotta per circa 40 minuti, poi fate la prova stuzzicadenti e se lo
stuzzicadenti è asciutto toglietela dal forno e lasciatela raffreddare. Una
volta fredda cospargetela di zucchero a velo e BUON GNAM GNAM A TUTTI!
Trucchi Consigli
Puoi non mettere le nocciole nella
torta se sei intollerante o semplicemente non ti piacciono. Mancherà l’elemento
di contrasto alla dolcezza e morbidezza del melone e delle carote ma la torta
sarà comunque buona e avrà minori calorie senza nocciole.
Puoi tralasciare anche lo zucchero a velo anche se
accentua il gusto della torta e la rende più bella da vedere. Io
consiglio di non comprare lo zucchero a velo ma di farlo noi in casa mettendo
del normale zucchero in un macina caffè(mixer,robot) e di macinarlo poco
affinché non diventi impalpabile come quello acquistato.
Elpho
Nessun commento:
Posta un commento