venerdì 1 dicembre 2023

Fantozzi alle prese con il sistema delle 16 note

Salve a tutti dal vostro imperterrito, imperturbabile, impossibile, immarciscibile Fantozzi ragionier Ugo! oggi vi voglio parlare dei miei recenti esperimenti musicali ai confini della realtà! Ebbene si, da qualche settimana mi sono lanciato a fare esperimenti circa il sistema musicale successivo a quello a 12 note, che è a 16 note (non 13...). Io in realtà volevo costruire un vero proprio pianoforte a 16 note, con una riorganizzazione dei tasti bianchi e neri in modo di avere una scala di 9 tasti bianchi (invece che 7) e sette tasti neri (invece di 5). Però trovo molta difficoltà a fare quest'operazione per ragioni tecniche e quindi ho ripiegato su una situazione che è un pò un compromesso, ossia il pianoforte FURBO, ossia un pianoforte a 12 note ma accordato a 16 tramite l'uso di Midi (e di un programma apposito che si chiama Scala). Quindi che ho fatto? Mi sono armato di penne colorate rosse e blu e di etichette bianche e ho etichettato tutti gli 88 tasti del pianoforte usando una doppia notazione. Ecco tutti i nome di tutti i nomi delle 16 note: 1/dò, 1#/dò#sd, 2/do#f, 2#/resd, 3/mib, 3#/misd, 4/mif, 5/fasd, 5#/fa#, 6/solsd, 6#/solf, 7/labsf, 7#/la, 8/sibsd, 8#/sibf, 9/sisf. I suffissi f (forte) e d (debole) significano forte = + 50 cents di semitono e debole = - 50 cents di semitono. I suffissi semidebole (sd) e semiforte (sf) indicano - 25 cents e + 25 cents. Per quanto riguarda gli intervalli, nel sistema a 16 note ci sono 4 note modali in più: 1, 2a-, 2an, 2a+, 3a-, 3an. 3a+, 4a, tritono, 5a, 6a-, 6an, 6a+, 7a-, 7an, 7a+. Alcuni di questi intervalli coincidono con gli intervalli del sistema a 12 note, altri coincidono meno (+sf o -sd) e altri coincidono quasi per niente (d e f). Quindi adesso quello che sto facendo sono esercizi del tipo: che intervallo c'è tra un 2# e un 6? 2# è do#f e 6 è solsd, quindi l'intervallo una quarta semiforte.

Fantozzi ragionier Ugo

Nessun commento:

Posta un commento